Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stato civile

Nascita

Consultare la sezione dedicata nel menu a destra ⇒

 

Matrimonio

In Germania

> Matrimoni in Germania – Certificato di capacità matrimoniale

In Italia presso il Comune

A differenza di quello in Germania, per il matrimonio in Italia sono prima necessarie le PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO, che dovranno essere affisse all’albo del Consolato Generale per un periodo di almeno 11 giorni.

> Matrimoni in Italia – Pubblicazioni di Matrimonio

Importante: scelta del cognome
Attenzione! Contrariamente alla legge tedesca, la legge italiana non prevede la scelta del cognome: i cittadini italiani, sia maschi che femmine, mantengono sempre, per l’anagrafe italiana, il cognome di nascita.

 

Unione civile

Trascrizione in Italia di provvedimento tedesco già esistente
A seguito dell’entrata in vigore delle disposizioni transitorie alla L. 76/2016 (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nr. 144 del 23.07.2016), il cittadino italiano che abbia già contratto all’estero secondo la legge locale un matrimonio o un’unione civile con persona dello stesso sesso ha l’obbligo di provvedere alla trascrizione in Italia del provvedimento straniero. Gli interessati debbono quindi chiedere la trascrizione del provvedimento tedesco formato nella circoscrizione consolare di Monaco di Baviera direttamente al Comune italiano di residenza oppure tramite lo stesso Consolato Generale. L’atto dovrà essere presentato in originale e accompagnato da traduzione in italiano effettuata o da un traduttore giurato riconosciuto da un tribunale italiano o dal Consolato Generale.

Costituzione di unione civile
L’unione civile può essere costituita, oltre che presso il Comune tedesco competente, anche presso il Consolato Generale del luogo di residenza del cittadino italiano iscritto all’AIRE. Insieme alla costituzione dell’unione civile, gli interessati potranno presentare eventuali accordi relativi al regime patrimoniale dei beni.

Riconoscimento delle sentenze straniere di divorzio

Una volta ottenuto il divorzio in Germania per rendere la decisione del Tribunale  efficace in Italia occorre far trascrivere/annotare la sentenza (Urteil), che deve essre passata in giudicato (rechtskräftig), sul registro degli atti di matrimonio presso il Comune italiano competente.
A questo scopo l’interessato dovrà fornire al Consolato la documentazione indicata nei prospetti informativi consultabili cliccando sui collegamenti di seguito indicati:

Sentenze pronunciate prima del 1° marzo 2001
Prospetto informativo
Dichiarazione

Sentenze pronunciate tra il 1° marzo 2001 e il 31 luglio 2022
Prospetto informativo
Dichiarazione

Sentenze pronunciate dopo il 1° agosto 2022
Prospetto informativo
Dichiarazione

Cambio nome e/o cognome

Per informazioni clicca qui

Adozione

Si riceve il Pubblico solo previo appuntamento. Si invita a inviare una email a: cittadinanza.monacobaviera@esteri.it

Scarica qui la tariffa consolare aggiornata