Il Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera rilascia i passaporti ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare ed iscritti al registro A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
VALIDITA DEL PASSAPORTO
Il passaporto è valido:
- per i cittadini maggiorenni: 10 anni
- per i minori fino a 3 anni: 3 anni
- per i minori da 3 a 18 anni: 5 anni
MODALITA’ DI RICHIESTA PASSAPORTO
L’ufficio passaporti riceve per appuntamento. Per ottenere l’appuntamento per l’emissione del passaporto i connazionali devono autonomamente prenotarsi tramite la piattaforma “Prenot@mi” [https://prenotami.esteri.it].
A partire dal 1° gennaio 2025, i connazionali che abbiano compiuto il 70° anno di età possono rivolgersi ogni lunedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00 al seguente numero telefonico al fine di concordare un appuntamento per il rilascio del passaporto: 0162 4578821
NON SARANNO ACCETTATE RICHIESTE DI APPUNTAMENTO PERVENUTE PER POSTA, FAX O A MANO.
A causa dell’elevato numero di richieste e della riduzione del personale, si raccomanda di prendere appuntamento con adeguato anticipo rispetto alla scadenza del passaporto di cui si è titolare.
Si fa presente che il passaporto potrà essere rilasciato solo se i dati presenti nella scheda anagrafica del dichiarante sono uniformi a quelli dichiarati dall’interessato durante l’appuntamento in presenza. Ogni eventuale discordanza dovrà essere regolarizzata attraverso l’utilizzo di servizi consolari di anagrafe o di stato civile. Si raccomanda pertanto di regolarizzare la propria situazione anagrafica (iscrizione AIRE, variazioni di stato civile, variazioni di indirizzo, etc..) prima della richiesta del documento.
L’utente che riceva conferma dell’appuntamento dovrà presentarsi nell’ora e nel giorno che gli saranno comunicati (si raccomanda di rispettare l’orario dell’appuntamento), con tutta la documentazione necessaria in originale e in copia. Se impossibilitato a presentarsi, è necessario comunicarlo tempestivamente all’Ufficio Unificato sez. Passaporti.
È necessario presentare i seguenti documenti:
- Il precedente passaporto e/o carta d’identità in originale e in fotocopia; se sprovvisto, altro documento di riconoscimento, anche straniero, sempre in originale e fotocopia. In caso di smarrimento o furto del passaporto e/o della carta d’identità, è necessario presentare copia della denuncia sporta presso le Autorità di Polizia locale, portare con sé due (2) ulteriori foto ed essere accompagnato da due testimoni muniti di documenti di riconoscimento in corso di validità e relative fotocopie, ai fini dell’identificazione del richiedente.
- Una (1) foto frontale in formato tessera a colori su sfondo bianco, recente (non più vecchia di sei mesi) e con caratteristiche biometriche (standard ICAO – 3,5 cm x 4,5 cm).
- Ricevuta del pagamento dell’importo di 116,00 Euro da pagare necessariamente tramite bonifico bancario, da effettuarsi almeno cinque (5) giorni prima dell´appuntamento, sul conto corrente intestato a:
Consolato Generale d’Italia Monaco di Baviera
Hypovereinsbank
IBAN: DE86700202700010177870
SWIFT: HYVEDEMMXXX
Causale: Passaporto …… (nome cognome e data di nascita)
- Fotocopia del certificato di residenza (Meldebescheinigung) dell’intero nucleo familiare.
- Se il richiedente ha figli minori, compresi quelli nati fuori dal matrimonio, non è più necessario l’atto di assenso dell’altro genitore per la richiesta di passaporto da parte di un genitore: in tale caso è sufficiente autocertificare con il modulo l’assenza di inibitorie.
- Liberatoria – Richiesta di spedizione per posta del passaporto scaricabile al seguente link: (clicca qui)
- Busta preaffrancata, esclusivamente con francobolli per l’importo di Euro 4,45 e compilata con l’indirizzo del destinatario per l’invio del passaporto. Per ogni passaporto è necessario presentare una busta e una liberatoria.
RICHIESTA DI PASSAPORTO PER FIGLIO MINORE
La richiesta di passaporto intestata al/alla figlio/a minorenne dovrà essere accompagnata dall’atto di assenso compilato e firmato da entrambi i genitori, allegando altresì la copia dei propri documenti di riconoscimento in corso di validità con foto e firma.
ATTO DI ASSENSO AL RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITÁ VALIDA PER L’ESPATRIO E/O DEL PASSAPORTO AL FIGLIO MINORE scaricabile al seguente link (clicca qui)
I cittadini non EU dovranno firmare l’atto di assenso in Consolato o fare autenticare la propria firma presso il comune tedesco o presso un notaio.
Il/la minore dovrà necessariamente essere presente il giorno dell’appuntamento.
Indispensabile per una rapida conclusione del rilascio del passaporto è la presentazione al momento dell’appuntamento dell’atto di assenso sottoscritto da entrambi i genitori.
IN CASO DI MANCANZA DELL’ATTO DI ASSENSO
- Istanza al Giudice Tutelare competente territorialmente secondo la vigente normativa italiana sulla base della residenza del minore;
- Successivo pagamento della somma di 11,00 Euro per eventuale emissione del Decreto Consolare.
Si informa che in tal caso l’istruttoria della pratica richiederà tempi sensibilmente più lunghi.
Informazioni di carattere generale possono essere richieste via mail indicando nell’oggetto RICHIESTA INFORMAZIONI
Per informazioni specifiche consultare la pagina “Servizi Consolari” del sito web del Ministero degli Esteri e Cooperazione Internazionale.
EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT
L’emergency travel document (ETD) è un documento di viaggio provvisorio che consente ai cittadini italiani non residenti nella circoscrizione consolare il solo rientro in Italia o verso lo Stato di residenza.
Il documento viene rilasciato in caso di:
Furto, smarrimento, deterioramento o temporanea impossibilità del passaporto o altro documento di viaggio previa presentazione di denuncia.
Il richiedente dovrà compilare in ogni sua parte l’apposito formulario, in distribuzione presso l’ufficio unificato; con la sottoscrizione di detto formulario autorizza la trattazione dei propri dati personali (RGPD (UE) 2016/679 art.13).
L’ufficio unificato provvederà all’emissione dell’ETD dopo aver accertato nei modi più idonei l’identità del richiedente.
Documentazione necessaria:
- modulo compilato
- denuncia di furto/smarrimento
- 2 fotografie formato ICAO (potrebbero essere richieste 3 fotografie qualora fosse necessario procedere all’identificazione tramite terzi)
- titolo di viaggio (ove possibile)
Il costo è di 1,55 Euro
La validità è di massimo 5 giorni dall’emissione.