Il Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera rilascia i passaporti ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare ed iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Prenotazione dell’appuntamento
L’ufficio riceve le richieste di rilascio del passaporto solo per appuntamento. Per ottenere l’appuntamento i connazionali devono autonomamente prenotarsi tramite il portale Prenot@mi [https://prenotami.esteri.it].
I connazionali che abbiano compiuto il 70° anno di età possono, in alternativa, concordare un appuntamento per il rilascio del passaporto telefonando il lunedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00 al numero 0162 4578821
Non saranno accettate richieste di appuntamento pervenute per posta, e-mail, fax o a mano
Si fa presente che il passaporto potrà essere rilasciato solo se i dati presenti nella scheda anagrafica del dichiarante sono uniformi a quelli presentati/dichiarati dall’interessato durante l’appuntamento in presenza. Ogni eventuale discordanza dovrà essere regolarizzata attraverso l’utilizzo di servizi consolari di anagrafe o di stato civile. Si raccomanda pertanto di regolarizzare la propria situazione anagrafica (iscrizione AIRE, variazioni di stato civile, variazioni di indirizzo, etc..) prima della richiesta del documento.
L’utente che riceva l’email di conferma dell’appuntamento dovrà presentarsi all’ora e nel giorno comunicati (si raccomanda di rispettare l’orario dell’appuntamento), con tutta la documentazione necessaria. Se impossibilitato a presentarsi, è necessario che annulli l’appuntamento, sempre attraverso il portale Prenot@mi (dal menu, scegliere “I miei appuntamenti” e poi cliccare “Annulla prenotazione”).
La validità del passaporto (per maggiorenni) è di 10 anni dalla data di emissione.
Documentazione da presentare per il rilascio del passaporto
All’appuntamento è necessario presentarsi con la seguente documentazione:
- il precedente passaporto o anche carta d’identità in originale; se sprovvisti, altro documento di riconoscimento, anche straniero, sempre in originale (ad esempio: patente di guida). In caso di smarrimento o furto del passaporto o anche della carta d’identità (ancora in corso di validità), è necessario presentare copia della denuncia sporta presso le Autorità di Polizia locale;
Se completamente sprovvisti di qualsiasi documento di riconoscimento, portare con sé due (2) ulteriori foto ed essere accompagnato da due testimoni muniti di documenti di riconoscimento in corso di validità e relative fotocopie, ai fini dell’identificazione del richiedente
- una (1) foto frontale in formato tessera a colori su sfondo bianco, recente (non più vecchia di sei mesi) e con caratteristiche biometriche (standard ICAO – 3,5 cm x 4,5 cm);
- copia del certificato di residenza (Meldebescheinigung) dell’intero nucleo familiare;
- ricevuta del pagamento dell’importo di 116,00 Euro, da effettuarsi almeno 3 giorni lavorativi prima della data dell’appuntamento tramite bonifico bancario, sul seguente conto corrente:
Consolato Generale d’Italia Monaco di Baviera
Hypovereinsbank
IBAN: DE86700202700010177870
SWIFT: HYVEDEMMXXX
Causale: Passaporto «Cognome» «Nome» «Data di nascita»
Solo nel caso di prenotazione avvenuta nei 2 giorni lavorativi precedenti alla data dell’appuntamento, il pagamento andrà effettuato direttamente presso la cassa del Consolato con carta di debito tedesca (EC-Karte) o in contanti.
Informazioni aggiuntive per minorenni
Richiesta di passaporto
La richiesta del passaporto per minorenne necessita della firma di entrambi (*) i genitori e va corredata di tutta la necessaria documentazione, indicata ai punti da 1. a 4. del paragrafo precedente, relativa al minore.
Nel caso la richiesta riguardi il rilascio del primo documento del minorenne, e quindi non si dispone di alcun precedente documento di identificazione, la sua identità dovrà essere accertata per mezzo di due testimoni, muniti di documento di identificazione in corso di validità (in originale), che dovranno essere presenti all’appuntamento (potranno essere i genitori stessi o anche terze persone)
La validità del passaporto per minorenni è di
• 3 anni (fino ai 3 anni di età);
• 5 anni (dai 3 ai 18 anni di età);
dalla data di emissione.
Modalità di presentazione e casi particolari
All’appuntamento devono essere presenti il minore ed entrambi (*) i genitori (ciascuno con un proprio documento di identità, in originale).
(*) Nel caso all’appuntamento siano presenti il minorenne ed un solo un genitore (con un proprio documento di identità, in originale), per accogliere la richiesta è necessario consegnare allo sportello anche l’atto di assenso, già compilato e firmato dal genitore assente, secondo una delle modalità di seguito descritte:
-
- se il genitore assente è cittadino di uno Stato dell’Unione Europea, è sufficiente allegare una copia di un documento d’identità;
- se il genitore assente non è cittadino di uno Stato dell’Unione Europea, la firma dell’atto d’assenso dovrà essere autenticata da un notaio o dall’ufficiale comunale in Germania.
In caso di mancanza dell’atto di assenso dell’altro genitore, occorrerà presentare una istanza al Giudice Tutelare competente territorialmente secondo la vigente normativa italiana sulla base della residenza del minore, corredata di tutta la documentazione menzionata nell’istanza stessa. Per l’eventuale successiva emissione del relativo Decreto Consolare è previsto il pagamento della somma di 11,00 Euro.
Si informa che in tal caso l’istruttoria della pratica richiederà tempi sensibilmente più lunghi.