Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Patenti

 

Patenti

Si prega di prendere visione della Informativa sul trattamento dei dati personali e la tutela della Privacy (formato PDF)

 RADIAZIONI DAL P.R.A./PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO
Richiesta di radiazione per esportazione
In conseguenza dell’entrata in vigore dal 1° gennaio 2020 delle nuove modalità di radiazione per esportazione che prevedono l’obbligo di effettuare la radiazione prima di esportare il veicolo e a condizione che il veicolo abbia la revisione in corso di validità, non è più possibile trasmettere tali richieste tramite i Consolati per i veicoli esportati a partire dal 1° gennaio 2020. Tuttavia, fino al 31 marzo 2021, possono ancora essere richieste tramite il Consolato esclusivamente le radiazioni per definitiva esportazione all’estero relative a veicoli esportati entro il 31/12/2019 ma reimmatricolati nel 2020, a condizione che tali veicoli siano stati, alla data di richiesta della radiazione, reimmatricolati con targa estera.
Dettagliate informazioni sulla documentazione da produrre per la richiesta di radiazione tramite i consolati sono reperibili sul sito internet dell’ACI:
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html
L‘eventuale traduzione della documentazione in lingua tedesca (attestazione di avvenuta immatricolazione con contestuale ritiro dei documenti e le targhe italiane del veicolo oppure documentazione attestante, direttamente o indirettamente, l‘avvenuta esportazione entro il 31.12.2019 di un veicolo reimmatricolato in data successiva al 31.12.2019) può essere effettuata da questo ufficio consolare. Il costo della traduzione è di 20,00 euro (art. 70 della tabella dei diritti consolari).
Per i veicoli immatricolati all’estero/in Germania entro il 31.12.2019 la richiesta di radiazione può essere presentata per il tramite del consolato competente, senza le limitazioni di cui sopra. Dettagliate informazioni sulla documentazione da produrre per la richiesta di radiazione tramite i consolati sono reperibili sul sito internet dell’ACI:
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html

La documentazione per la richiesta di radiazione deve essere inviata a questo ufficio consolare, via posta, al seguente indirizzo:
Consolato Generale d’Italia
Ufficio Las
Möhlstr. 3
81675 München
Il pagamento della traduzione va effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente di questo Consolato Generale:
intestatario/beneficiario: Consolato Generale d'Italia
iban: DE86700202700010177870
bic: HYVEDEMMXXX
istituto bancario: Hypovereinsbank
importo: 20,00 euro
causale: LAS-[cognome del richiedente] traduzione per radiazione

Il consolato provvederà ad inviare la richiesta di radiazione all‘ufficio P.R.A. di competenza, via PEC. La conferma di avvenuta radiazione sarà comunicata all’interessato direttamente dall’ufficio P.R.A. competente. Per tale motivo si prega di indicare anche il proprio indirizzo e-mail nella richiesta di radiazione (è sufficiente indicare il proprio indirizzo e-mail su un foglio a parte, da allegare alla restante documentazione indirizzata al consolato).

Richiesta di radiazione per demolizione all’estero
Dettagliate informazioni sulla documentazione da produrre per la richiesta di radiazione per demolizione del veicolo all‘estero sono reperibili sul sito internet dell’ACI:
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/demolizione.html
In caso di richiesta di radiazione per demolizione del veicolo in Germania, la traduzione del certificato di rottamazione (Verwertungsnechweis) può essere effettuata da questo ufficio consolare. Il costo della traduzione è di 20,00 euro (art. 70 della tabella dei diritti consolari). Il certificato da tradurre deve essere inviato a questo ufficio consolare, corredato di busta affrancata per la restituzione del documento e della relativa traduzione, al seguente indirizzo:
Consolato Generale d’Italia
Ufficio Las
Möhlstr. 3
81675 München
Il pagamento della traduzione va effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente di questo Consolato Generale:
intestatario/beneficiario: Consolato Generale d'Italia
iban: DE86700202700010177870
bic: HYVEDEMMXXX
istituto bancario: Hypovereinsbank
importo: 20,00 euro
causale: LAS-[cognome del richiedente] traduzione certificato rottamazione

******************
Per eventuali ulteriori domande si prega di inviare una e-mail a: sociale.monacobaviera@esteri.it

 


Patenti

I cittadini italiani, residenti stabilmente in Germania, NON possono richiedere il rilascio, il rinnovo, l’estensione e il duplicato (per deterioramento o furto/smarrimento) della patente italiana presso le autorità di competenza in Italia. Essi dovranno OBBLIGATORIAMENTE rivolgersi alle autorità tedesche (Ufficio Patenti/Fahrerlaubnisbehörde), competenti per il luogo di residenza.

La patente italiana rimane valida in Germania fino alla sua scadenza. Ai titolari di patente italiana, stabilmente residenti in Germania, si suggerisce, tuttavia, di procedere alla conversione della patente italiana, ancorché in corso di validità, in patente tedesca, poiché, in caso di scadenza già avvenuta, deterioramento o smarrimento/furto della patente italiana, la procedura per il rilascio di una patente tedesca richiederà tempi relativamente lunghi.

Si precisa, infine, che il permesso provvisorio di guida italiano non autorizza alla guida in Germania.

Riferimenti normativi: decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida.

 



 


92